Santa Maria da Feira, Portugal-Rosto Solidario

Castello di Santa Maria da Feira

Castello di Santa Maria da Feira Terra di Santa Maria aveva come sede amministrativa un castello in posizione strategica, accanto all’antica strada romana che collegava Porto e Coimbra. Questo castello, chiamato Castello di Santa Maria e, più tardi, Castelo di Feira, avrà avuto un ruolo importante nell’origine della nazionalità del Portogallo. Si pensa che alcune delle sue funzioni principali nel corso dei secoli siano state la fortificazione militare, la pianificazione delle operazioni, la protezione della famiglia reale e residenziale. Fino all’XI secolo si pensa che il castello fosse un forte abitato da Lusitani, Romani, Visigoti e Mori, secondo alcune leggende e tracce trovate nel luogo. Il nome di “Terra di Santa Maria” sarà stato dato dal re Afonso III de Leão (866-911), responsabile della creazione di questa regione amministrativa, centrando la sua difesa su una fortezza militare esistente. Le ragioni di questo nome sono sconosciute, ma sembra affermare una devozione alla fede cattolica, in un posto importante nella lotta contro i “nemici” della fede. A quel tempo, la Terra di Santa Maria era delimitata a nord dal fiume Douro, a ovest dall’oceano, a est dal fiume Arda e dai monti Freita e Arada, e a sud dal fiume Vouga. Nel tempo, questi confini si sono evoluti. INel 1114, alla morte del conte D. Henrique, D. Teresa, sua vedova, si innamorò di Fernando Peres de Trava, un nobile galiziano che lavorava per D. Diogo Gelmirez, arcivescovo di Santiago de Compostela. Egli doveva occupare la contea portucalense per la Galizia. In questo contesto, molte famiglie potenti avevano paura di perdere il loro potere, vale a dire i Moniz di Riba Douro (Ermígio, Mendo ed Egas), Sousa (da Maia), Nuno Soares (da Grijó) e Pero Gonçalves (de Marnel ) famiglie. In quanto tali, queste famiglie decidero di sostenere D. Afonso Henriques contro sua madre, D. Teresa. A causa della posizione geografica della residenza di queste famiglie e della posizione strategica del Castello di Santa Maria da Feira, si pensò che fosse prevista la battaglia di S. Mamede, nel 1128, che contribuì all’autonomia del regno del Portogallo in questo posto. Questo castello sarebbe dovuto essere considerato una fortezza sicura, poiché, nel 1188, D. Sancho I lo avrà messo a disposizione della regina D. Dulce e delle sue figlie come rifugio. Nel 1251, D. Afonso III ordina le indagini, che stabiliscono gli obblighi del popolo nei confronti del castello e, 50 anni dopo, D. Dinis include il castello nella dote concessa alla moglie, la regina Santa Isabella. Alla fine del XIV secolo, per i preziosi servizi resi al re, D. João I diede la Terra di Santa Maria ad Álvaro Pereira, maresciallo del regno. Álvaro Pereira era lo zio-cugino di Nuno Álvares Pereira, noto come il Santo Constable. Per diversi anni il castello cadde in rovina fino a quando, nel 1448, D. Afonso V donò il castello a Fernão Pereira, nipote di Álvaro Pereira, che a sue spese recuperò il castello. Rui Pereira, figlio di Fernão Pereira, fu il primo conte di Feira. Il castello perse le sue funzioni militari e il mastio divenne la residenza dei Conti di Feira. Nel tempo lo spazio del Mastio si rivelò insufficiente e, nel XVII secolo, fu costruito il Palazzo dei Conti, la cui costruzione terminò nel 1652. Sempre nel XVII secolo fu costruita la Cappella di Nossa Senhora da Encarnação, annessa al castello. Questa famiglia possedette il castello fino al 1700, quando D. Fernando, l’8 ° conte di Feira morì senza discendenti. Inel 1722 il Palazzo dei Conti fu distrutto da un violento incendio seguito da un lungo periodo di decadenza. Le sue rovine furono demolite nel 1929. Tra il 1935 e il 1940 il castello è stato sottoposto a lavori di ristrutturazione che conferiscono al castello l’aspetto attuale, simile a quello che avrebbe avuto nel XVII secolo. Bibliografia : Agrupamento n.º 640 do Corpo Nacional de Escutas de Santa Maria da Feira (198-). Guia do Visitante do Castelo da Feira. 2ª Edição. Agrupamento n.º 640 do Corpo Nacional de Escutas, Santa Maria da Feira. Guimarães, S. (2008). Castelo de Santa Maria da Feira. 1ª Edição. Comissão de Vigilância do Castelo de Santa Maria da Feira. Mattoso, J. (1993). A Terra de Santa Maria na Idade Média: Limites Geográficos e Identidade Peculiar. Comissão de Vigilância do Castelo de Santa Maria da Feira.

 

Chiesa e Convento di Lóios

La Chiesa Parrocchiale di Santa Maria da Feira e il Convento di Lóios appartenevano alla Congregazione di São João Evangelista, nota anche come Frati Lóios o, popolarmente, come Frati Azúis (“blu”), il colore del loro abito. Il nome di questa Congregazione deriva da Santo Elói, che ha dato il nome a un ospedale di Lisbona, e fu fondata nella prima metà del XV secolo da fondatori portoghesi. Questa Congregazione ha sviluppato il suo lavoro principalmente nel campo dell’assistenza e ha assunto l’amministrazione di diversi ospedali in tutto il paese. Il Convento di Santa Maria da Feira è stato il nono ed ultimo della Congregazione ed è frutto della volontà del 3 ° Conte di Feira, D.Manuel Pereira e sua moglie D.Isabel de Castro e, successivamente, costruito dal suo primogenito, il 4 ° conte di Feira, D. Diogo Forjaz Pereira e sua moglie D. Ana de Meneses. Nel 1560 si pose la prima pietra e, nel 1566, il Convento era già in condizioni per essere abitato. La chiesa fu costruita più tardi nel XVII secolo in diverse fasi. Nella prima fase furono edificate la cappella maggiore e la crociera (prima pietra posta nel 1625) e, successivamente, nella seconda fase, furono costruiti il ​​resto della chiesa e del chiostro, ultimati nel 1743. Lo scalone monumentale è datato come completato nel 1746. Attualmente, la Chiesa e il Convento di Lóios, compresa la scala monumentale, sono classificati come Monumento di interesse pubblico nella categoria Architettura religiosa / Convento. Situato nel centro storico di Santa Maria da Feira, è un Convento manierista con chiesa, che mantiene un uso parrocchiale, con pianta a croce latina, unica navata, e chiostro a due piani. Questo monumento è inserito nella tipologia delle chiese monumentali seicentesche, con un tratto classicista del Porto, che lo colloca nel modello di transizione tridentino. Dopo l’estinzione degli ordini religiosi, il Convento fu ceduto alla Camera Municipale di Santa Maria da Feira nel 1834 e, da allora, ha avuto diverse funzioni come materiale pubblico. Questo Convento è stato utilizzato come Corte e Conservatori; nel 1878 il Teatro D. Fernando II aprì in una delle parti del Convento; nel 1992, il Convento di Lóios ospita il Museo e; dal 2000 in poi è diventato noto come Museo Convento di Lóios. Attualmente si tratta di uno spazio dedicato alla salvaguardia, valorizzazione e diffusione della Storia e del Patrimonio della Regione con mostre di archeologia, storia ed etnografia sull’Origine dell’Umanità, l’evoluzione e lo sviluppo del territorio. Molti degli altri edifici che un tempo appartenevano alla Congregazione di São Soão Evangelista sono attualmente dedicati al settore alberghiero e turistico e sono molto ben conservati. Il fatto che questo Convento di Santa Maria da Feira sia stato trasformato in un museo è anche un modo per mostrare la storia e il lavoro di questa Congregazione, poco conosciuta in Portogallo. Bibliografia http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/patrimonio/patrimonio-imovel/pesquisa-do-patrimonio/classificado-ou-em-vias-de-classificacao/geral/view/5035987/ http://www.visitfeira.travel/index.php?s=3&ss=35&sss=31 https://www.e-cultura.pt/patrimonio_item/2349 Tavares, Pedro Vilas Boas (2009). Os Lóios em Terras de Santa Maria – do Convento da Feira à realidade nacional da congregação. Câmara Municipal, Santa Maria da Feira “

 

Caffè Castelo - Fogaça da Feira

IGP Café Castelo è un caffè storico della città fondato nel 1943 e produce la tipica Fogaça da Feira IGP. Questa lavorazione si distingue per la sua preparazione tradizionale e per il modo in cui viene cotta in forno, riscaldato a legna. La Fogaça da Feira IGP (IGP – Indicazione Geografica Protetta) è un pane dolce dal sapore e aroma di limone e cannella, con una tonalità brunastra e una forma conica, che si piega ai quattro beccucci superiori. Le sue specificità sono la sua forma conica che deriva da un forte legame con la regione e un processo di preparazione che deriva dal know-how locale. I quattro beccucci in cima alla fogaça, detti “coruchéus”, rappresentano le quattro torri del Castello di Feira ed è un tratto distintivo di questo dolce pane. La produzione di Fogaça da Feira IGP è limitata al comune di Santa Maria da Feira. Le origini di Fogaça da Feira IGP risalgono all’anno 1220, per i suoi riferimenti come foro e tasse che i contadini dovevano pagare, indagini disposte da D. Afonso II, in Terra di Santa Maria. Fogaça da Feira IGP è la protagonista del Fogaceiras Festival, il nome popolare della festa che si svolge ogni anno il 20 gennaio. Questa è la festa più emblematica della città, è una tradizione che dura da più di cinquecento anni e rappresenta la devozione della gente della Terra di Santa Maria. Nel 1505 una parte della popolazione fu decimata a causa di un’epidemia di peste che devastò la regione. Per ottenere protezione, queste persone fecero voto a S. Sebastião, il santo patrono di questa regione, e promisero l’offerta del pane dolce, Fogaça. Tra il 1749 e il 1753, gli abitanti di Santa Maria da Feira non mantengono la promessa e gli abitanti vengono nuovamente colpiti dalla peste. Di fronte a questo flagello, la tradizione viene ripresa nel 1753. Fogaceiras Festival si apre con un corteo civico dalle Camere del Consiglio alla Chiesa Parrocchiale, a cui partecipano tre ragazze vestite di bianco con fasce di diversi colori intorno alla vita. Ciascuna delle ragazze prende una fogaça del voto ed è accompagnata da altre fogaceiras, una con la tavola con le candele e l’altra con il castello in miniatura di Feira. Successivamente, ci sono dozzine di ragazze, vestite allo stesso modo, che portano fogaças che vengono benedette durante la messa solenne, celebrata dopo la processione. Nel pomeriggio, una processione percorre le vie della città. Alla fine della processione, le fogaças vengono distribuite dalle entità religiose, militari e amministrative della città. In passato, i fogaças venivano distribuiti ai conti di Feira, ai pazienti in ospedale e ai prigionieri. Bibliografia https://tradicional.dgadr.gov.pt/pt/cat/pao-e-produtos-de-panificacao/598-fogaca-da-feira-igp https://cm-feira.pt/-/festa-das-fogaceir-2 Modesto, M. L., Praça, A.E. (1999). Festas e comeres do povo português. Verbo. Lisboa

Sculpture Diorama


“4. Scultura Diorama Fabbrica di sughero / Sughero / Arte di strada Questa scultura rappresenta diverse dimensioni dell’identità di Santa Maria da Feira. Da un lato, questo pezzo è stato costruito in sughero, con Santa Maria da Feira che è il principale polo industriale per la trasformazione di questo prodotto. D’altra parte, è un’opera d’arte urbana che appare nell’ambito di Imaginarius, Street Arts Festival. Il sughero corrisponde alla corteccia della quercia da sughero che dà origine al tappo di sughero, che è il prodotto d’eccellenza di questo materiale. Tuttavia, il sughero ha una grande versatilità e può essere utilizzato in settori molto diversi come aerospaziale, automobilistico, edile, beni di consumo, pavimenti, calzature, mobili, pannelli e materiali compositi, industria elettrica, giunti e guarnizioni e superfici sportive. Questa scultura in sughero, chiamata “Diorama Cork Factory”, è alta sette metri ed è stata prodotta dall’artista di arte urbana Alexandre Farto, meglio conosciuto come Vhils. Questa scultura esprime lo stretto rapporto tra l’essere umano e l’ambiente in cui lavora, ovvero esplora l’identità sociale e culturale dell’individuo e l’ambiente industriale in cui svolge la sua attività. Questo pezzo riflette anche il ruolo dell’industria nell’economia e la mancanza di investimenti che il settore secondario ha subito negli ultimi decenni. Questo pezzo è stato creato su invito di Imaginarius, il Festival Internazionale del Teatro di Strada di Santa Maria da Feira. Questo Festival è il più grande evento di arti di strada che si tiene in Portogallo e un riferimento nazionale e internazionale. Dal 2001 investe in grandi produzioni internazionali e nello sviluppo di creazioni originali, supportando così i creatori locali. Questo Festival comprende diverse sezioni, ovvero Mais Imaginarius per promuovere progetti di artisti emergenti e Imaginarius Infantil con laboratori ed esperienze dedicate ai bambini dai 3 ai 12 anni. Imaginarius è presente nella Rete Circostrada e ha diverse partnership con altri festival e progetti creativi, motivo per cui attualmente integra il percorso europeo delle arti di strada. In questo Festival sono passate alcune compagnie mondiali che hanno lasciato il segno nel territorio, come La Fura dels Baus, Royal de Luxe, Titanick Theatre, Pippo Delbono, Xarxa Teatre, Transe Express, Leo Bassi, Strange Fruit, Cacahuète, Gran Reyneta , CirkVOST, Hortzmuga Teatroa, KTO Theatre, Odin Teatret, Pan Optikum e Antagon Theatre AKTion. Oltre a queste compagnie, il Festival ha visto la partecipazione di creatori come il Premio Nobel per la Letteratura Dario Fo, i fotografi Spencer Tunick e Oliviero Toscani, il regista Manoel de Oliveira, l’artista Joana Vasconcelos e il maestro nell’arte del mascheramento urbano Donato Sartori , che ha coinvolto la comunità e lo spazio pubblico della città nei loro interventi artistici. Alcune delle creazioni più sorprendenti sono state “Entrado”, che ha visto la partecipazione di 30 prigionieri della prigione di Porto, e “Il treno fantasma di Santa Maria da Feira”, di Lee Beagley con strutture artistiche locali. I progetti teatrali della comunità, come “Baralha”, sviluppati con la comunità zingara locale, “Texturas”, che ha onorato l’industria del sughero, o “EXPANDE”, che ha esplorato le tradizioni che circondano l’industria della carta, assumono anche uno spazio di grande importanza al Festival. Bibliografia https://cm-feira.pt/roteiro-de-arte-urbana https://www.imaginarius.pt/ http://www.bizfeira.com/pt/negocios/cortica/ “

 

Chiesa della Misericordia

La Chiesa della Misericordia di Santa Maria da Feira è classificata come Monumento di Interesse Pubblico nella categoria Architettura Mista dal 2012 ed è legata alla Confraternita della Misericordia di Santa Maria da Feira. La fondazione di Santa Casa da Misericórdia in Portogallo risale al regno di D. Manuel I (1469-1521), per il desiderio di sostenere e aiutare le persone bisognose. Tra il 1498 e il 1525 furono fondate molte Misericordie in tutto il paese. Si prevede che Santa Casa da Misericórdia di Santa Maria da Feira sia stata fondata nel 1594, tuttavia alcuni documenti sembrano indicare che questa Misericórdia esisteva già prima di questa data. Questa Confraternita fu installata nella Cappella di São Francisco, riformata dalla comunità del Convento di Lóios dal 1581 al 1591. A causa della necessità di ampliare questo spazio, nel 1690 la Confraternita della Misericordia iniziò la costruzione di una nuova chiesa, dove un tempo sarebbe esistita una chiesa dedicata a S. Nicolau. D. Joana Forjaz Pereira Meneses e Silva, sesta contessa di Feira, ha svolto un ruolo essenziale in questa iniziativa, è stata anche responsabile della ricostruzione della cappella di Nossa Senhora da Encarnação fuori le mura del castello (1656). Nel 1632 fu per diversi anni direttrice di Santa Casa da Misericórdia. Qui mettiamo in evidenza lo spirito pionieristico di una regista eletta nel XVII secolo, che è un caso unico e curioso in Portogallo. Sebbene il progetto sia stato eseguito alla fine del XVII secolo, in piena epoca barocca, questa chiesa ha un’ispirazione manierista, soprattutto per la struttura decorativa della facciata principale. Una possibile giustificazione potrebbe essere l’influenza della costruzione della Chiesa e del Convento di Lóios poiché l’inizio della costruzione della Chiesa della Misericórdia avrà coinciso con la fase finale di costruzione della Chiesa e Convento di Lóios. La Chiesa della Misericórdia è stata edificata nella parte alta del centro urbano. Questa è disposta simmetricamente in tre riquadri, al centro dei quali è affiancato da due campanili e presenta al centro del portale, fiancheggiato da lesene sormontate da pinnacoli, e sopra il quale è stata aperta un’alta finestra illuminante del coro, sormontata da un frontone interrotto una nicchia ben decorata, in una struttura che si ispira alle facciate delle pala d’altare della seconda metà del XVI secolo. L’interno, a navata unica, presenta un alto coro poggiante su un arco ribassato, una tribuna della confraternita, aperta sul muro a lato dell’Epistola, e due archi, rivolti verso la tribuna, che ospita le pale d’altare laterali. Lo spazio è coperto da una volta lignea a cassettoni. L’arco di trionfo, che si apre sulla cappella principale, poggia su lesene toscane. Lo spazio della cappella principale è stato costruito su una piattaforma sopraelevata, cui si accede da quattro gradini, ed è coperto da una volta lignea, simile alla navata, decorata e policroma. La pala d’altare è stata realizzata nel primo quarto del XVIII secolo, in intaglio barocco dorato. La pala dell’altare principale presenta immagini di S. Francisco, S. Sebastião, Nossa Senhora de Campos e S. Nicolau. Quest’ultimo deve appartenere alla vecchia chiesa parrocchiale di São Nicolau dove è stata successivamente insediata la Confraternita della Misericordia. L’immagine lignea di S. Sebastião è del XV secolo e la sua particolarità è che rappresenta S. Sebastião in mutande. L’immagine di S. Francesco è stata restaurata nel 1638 quindi è necessariamente precedente a questa data e l’immagine lignea di Nossa Senhora de Campos è probabilmente del XVII secolo. Nel 1755 il grande terremoto provocò ingenti danni alla struttura centrale della Chiesa, principalmente a causa della caduta della volta della navata, poi ricostruita nella seconda metà del Settecento. L’interno della chiesa doveva essere restaurato negli anni ’80 del XX secolo. Bibliografia https://www.misericordia-feira.pt/hist/ http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/patrimonio/patrimonio-imovel/pesquisa-do-patrimonio/classificado-ou-em-vias-de-classificacao/geral/view/156154 http://miserere.pt/ https://www.misericordia-feira.pt/igreja-da-misericordia/ Rodrigues, D. S. (2008). Igreja da Misericórdia, História – Segredos e Mistérios. Santa Casa da Misericórdia de Santa Maria da Feira. Santa Maria da Feira. “

Mercato Comunale

Il Mercato Comunale di Santa Maria da Feira è classificato Monumento di Interesse Pubblico dal 2012 nella categoria Architettura Civile / Mercato. Si tratta di un’opera di riferimento per l’architettura portoghese e internazionale degli anni ’50 dell’architetto Fernando Távora. Questo mercato è uno degli edifici più studiati nei corsi di architettura in Portogallo. Fernando Luís Cardoso Meneses de Tavares e Távora è stato uno degli architetti più riconosciuti in Portogallo ed è nato a Porto il 25 agosto 1923. Si è laureato in Architettura presso la School of Fine Arts di Porto nel 1946. Ha lavorato come insegnante presso scuola e come architetto è autore di numerosi lavori teorici su argomenti dei suoi studi. La sua importanza per l’architettura in Portogallo è stata riconosciuta con l’assegnazione del dottorato di ricerca. Honoris Causa dall’Università di Coimbra, nel 1993, e dall’assegnazione di diversi premi di architettura. Fernando Távora muore, a Matosinhos, il 3 settembre 2005. Il mercato municipale di Feira è stato uno dei suoi primi lavori, che ha segnato la sua crescita come professionista. Il suo progetto iniziò nel 1953 e fu successivamente inaugurato nel 1959, su richiesta che il Comune di Santa Maria da Feira fece direttamente all’autore. Questo edificio è stato realizzato su un lotto di mq 50 per 50 ed è composto da quattro padiglioni disposti ortogonalmente tra loro, organizzati su due binari collegati da due scale. Nel cortile interno, sulla piattaforma inferiore, si trovano una fontana e una panchina ottagonale. L’intera custodia è organizzata da un modulo quadrato di 1m x 1m. Le copertine sono state concepite come una “copertina a farfalla”. Ha cemento armato (pilastri e lastre di copertura), granito (muri e pareti portanti), tegole blu e bianche (rivestimenti) e massetto con ciottoli (sul pavimento). Questo mercato ha anche mosaici di Gouvêa Portuense e Álvaro Siza Vieira con figure di prodotti tradizionali che venivano venduti qui. Situato nel centro storico della città, questo mercato riflette l’ambiente circostante. Nella progettazione di questo lavoro, l’autore si è preoccupato di studiare in anticipo il luogo in termini di clima, esposizione al sole e materiali della regione. Oltre alla sua funzionalità di mercato, l’autore riconosce questo spazio anche come luogo di incontro delle persone e quindi anche la progettazione e la realizzazione di questo edificio considera questa dimensione. Attualmente, oltre alla sua funzione di mercato, questo spazio è anche il palcoscenico per varie attività culturali della città durante tutto l’anno, come il Mercatino di Natale, che è emerso come complemento al programma del parco tematico “Perlim”. Bibliografia http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/patrimonio/patrimonio-imovel/pesquisa-do-patrimonio/classificado-ou-em-vias-de-classificacao/geral/view/6325648/ Riso, V. (2018). Recupero dell’uso del mercato municipale di Santa Maria da Feira di Fernando Távora. https://www.perlim.pt/sobre-perlim/ “

Granai e tradizioni popolari

I granai, noti anche come caniço o canastro, sono strutture in cui viene immagazzinato il mais, facilmente reperibili nelle regioni in cui viene prodotto questo cereale. Questa struttura ha la funzione di proteggere e immagazzinare i raccolti da condizioni climatiche sfavorevoli, di garantire buone condizioni di aerazione e ventilazione e, di garantire la sussistenza delle popolazioni fino alla vendemmia successiva. Questa è una struttura agricola alta e stretta con pareti a doghe in legno per facilitare la circolazione dell’aria e proteggere le orecchie dall’umidità del suolo e dall’accesso ad animali come roditori e uccelli. I granai si trovano principalmente nel nord del Portogallo e nella regione della Galizia, in Spagna, e possono avere diversi materiali di costruzione, a seconda dell’ambiente in cui sono inseriti. I granai sono costruzioni semplici costituite da due parti: il corpo – camera interna stretta e ventilata dove vengono riposte le spighe; e il sedile – struttura dove è posizionato il corpo. Il sedile è solitamente costruito in pietra o muratura e si compone di quattro parti: il soco, i piedi, le macine o i tavoli. Il soco viene costruito quando il terreno è irregolare ed è la struttura su cui vengono appoggiati i piedi; i piedi possono essere piedi singoli (pietra, piombo e in coppia), piedi trasversali (pietre larghe o piccole su muri paralleli perpendicolari all’asse longitudinale del granaio) e piedi massicci (muro lungo su cui poggia la base del granaio). Le macine e le tavole sono pezzi piatti di pietra che rifiniscono i piedi del granaio, che sono sporgenti per impedire il passaggio di animali roditori. Le macine sono circolari e sono poste singolarmente su ogni piede, i tavoli sono rettangolari e posti su ogni coppia di piedi. Il corpo del granaio è un altro elemento costitutivo della costruzione, che consiste in una base (massicciata o griglia con un pavimento che poggia sul sedile), scheletro (elemento strutturale della doga in legno e aperture), pareti (doga in legno o pietra) granito) , porte, finestre, persiane (aperture con portelli scorrevoli) e copertura. Queste strutture sarebbero apparse in tempi remoti, con funzioni simili nella regione di Entre Douro e Minho fino al XVI secolo per conservare altri tipi di alimenti come grano e legumi. Il mais è un cereale originario del continente americano ed è stato introdotto in Portogallo nel XVI secolo. I granai possono rappresentare le tradizioni popolari di un popolo che, fino agli anni ’30, era essenzialmente dedito all’agricoltura dalla quale traeva il proprio sostentamento. Da questo decennio in poi, c’è stato un forte sviluppo industriale in tutta la regione. Il lavoro agricolo ha coinvolto decine di persone, uomini e donne di tutte le età che hanno lavorato insieme e vissuto con un forte spirito comunitario. Nel caso di lavori come mietitura, screziatura, colture di lino e spogliatoio nelle case di ricchi contadini, venivano servite abbondanti cene e alla fine di una stagione lavorativa c’era sempre una festa con balli, canti e suonatori di viola. Nel 1981 è stato creato il primo Gruppo Folkloristico organizzato a Santa Maria da Feira, denominato Grupo de Danças e Cantares Regionais do Orfeão da Feira, sotto la responsabilità di Alberto Gilde e che tuttora mantiene in vita e conservato i principali balli e canti popolari del popolo di Feira. Bibliografia Castro, A. L. R. (1991). Factos e Personalidades da Feira e do Concelho 1917 a 1950. Santa Maria da Feira Ribeiro, A. S. F. (2016). Património Vernacular Construído – O beiral, o espigueiro e a eira: formas, usos e contextos. Tese de Mestrado in História da Arte Portuguesa. Faculdade de Letras da Universidade do Porto. Porto. “