Nicosia,Cyprus-Dione youth organisation

Il Museo Archeologico di Lefkosia

Il Museo Archeologico di Lefkosia è composto da quattordici stanze che circondano un’area centrale quadrata ed è composto da uffici, una biblioteca, magazzini e aree per la conservazione e lo studio degli oggetti della collezione. Gli oggetti nelle stanze seguono una successione cronologica e tematica . Sul lato destro della Sala I è presente una serie di oggetti (strumenti, vasi di pietra e statuette), che costituiscono la prima testimonianza della presenza umana sull’isola durante il periodo neolitico. Il lato sinistro della stanza è dedicato al periodo calcolitico, quando i vasi di pietra coesistono con vasi di argilla fatti a mano e con figurine fatte di picrolite. Nella prima teca, al centro della sala, sono esposti oggetti in terracotta, che costituiscono la prima testimonianza di culto, mentre le sculture che decoravano la palestra di Salamina in epoca romana sono esposte nella Sala XIII, al pianterreno. Le sculture sono accompagnate da fotografie degli scavi della palestra, avvenuti prima del 1974. Infine, nella Sala XIV è rappresentata, secondo un ordine tematico, l’importante produzione di statuine in terracotta databili dalla prima età del bronzo fino all’età romana. Le due stanze seguenti contengono ceramiche. La Sala II è dedicata alla ricca collezione di ceramiche dell’età del Bronzo Antico mentre nella Sala III si fa riferimento all’evoluzione della ceramica dall’età del Bronzo Medio al periodo romano. Gli oggetti esposti dimostrano la ricca tradizione ceramica locale di Cipro, ma allo stesso tempo si fa un riferimento speciale alle ceramiche importate micenee, fenicie e attiche, nonché agli oggetti di maiolica, che hanno svolto un ruolo fondamentale nella creazione dello stile ceramico locale. I crateri micenei importati e le navi arcaiche prodotte localmente dello stile “a campo libero” hanno una posizione di rilievo. Nella Sala IV sono esposte centinaia di statuette e statue d’argilla rinvenute attorno a un altare circolare nel santuario arcaico di Agia Irini. L’evoluzione delle forti influenze egiziane e assire sulle statue del periodo classico è in mostra nella Sala V. Le statue arcaiche, scolpite nella pietra calcarea locale, cedettero gradualmente il loro posto a opere con influenze greche, scolpite nel marmo importato. La fase successiva delle statue cipriote, datata al periodo ellenistico e romano, è esposta nella Sala VI dove troviamo principalmente statue in marmo e bronzo. Al centro della sala, la statua in bronzo di Settimio Severo costituisce la principale opera d’arte esposta. La sala VII è suddivisa in tre sezioni. La prima è dedicato alla ricca collezione di oggetti in bronzo che riflettono l’ampio utilizzo di questo materiale, per il quale Cipro era famosa nell’antichità, tanto nelle attività quotidiane (attrezzi agricoli) quanto in attività belliche (armi), scambio commerciale di merci (treppiedi) e pratiche rituali (dio con copricapo cornuto di Egkomi). Nella sezione centrale della sala sono esposti esemplari della ricca collezione di sigilli e monete del museo, che rappresentano tutte le zecche dei regni ciprioti e la zecca durante il dominio tolemaico sull’isola. Sul muro dietro le monete sono appese due tavole contenenti parti di mosaici pavimentali di due edifici romani. L’ultima sezione della sala contiene gioielli in oro, vasi d’argento, oggetti in vetro e lampade risalenti alla prima età del bronzo fino all’epoca paleocristiana. La sala VIII, che si trova al piano inferiore del sottoscala che conduce alla sala metallurgica, è stata appositamente modificata per accogliere una ricostruzione di tombe databili dal IV millennio al IV secolo a.C. A destra della Sala VIII, si trova la Sala IX, che contiene monumenti funerari come stele tombali scolpite, sarcofagi in argilla dipinta e sarcofagi in pietra calcarea decorati con intagli. Di fronte, nella stanza X, troviamo una retrospettiva dell’evoluzione della scrittura a Cipro. A partire dalle prime testimonianze di scrittura è la scrittura cipro-minoica seguita da esemplari della scrittura cipro-sillabica, e infine la predominanza della scrittura alfabetica. La sala XI è al primo piano e ospita magnifici reperti provenienti dalle tombe reali di Salamina, come il letto decorato con pezzi di avorio e vetri colorati, i due troni e un calderone di bronzo sorretto da un treppiede di ferro e decorato sui bordi con quattro busti di sirene e otto grifoni. La sala XII è la sala espositiva temporanea del Museo di Cipro.”

La Porta di Pafos (Paphos)

La Porta di Pafos (Paphos) era uno dei tre ingressi nella vecchia Lefkosia (Nicosia) attraverso le mura veneziane che circondavano completamente la città vecchia, e furono progettate dal famoso ingegnere Giulio Savorgnano nel 1567. La strada che iniziava immediatamente fuori dalla porta conduceva a sud-ovest verso la città di Pafos, da cui il nome della porta. Era anche conosciuta come “Porta di San Domenico” in quanto sostituiva una precedente porta delle mura franche chiamata “Porta di San Domenico”, dal nome della vicina abbazia di San Domenico. Il cancello è una cosa semplice; un’apertura nel muro, coperta da volta a botte. Durante l’occupazione britannica nel 1878, parte delle mura tra la porta e il Bastione Roccas fu demolita per creare una nuova apertura. La stazione di polizia di Pafos Gate è appena sopra il cancello originale. “

 

 

La Chiesa di Panagia Faneromeni

La Chiesa di Panagia Faneromeni si trova nella parte storica del centro storico di Nicosia e più precisamente nel centro di Piazza Faneromeni. È una delle chiese più antiche dell’isola ed è la chiesa più grande all’interno delle mura veneziane della città. Si pensa che sia stata costruita nel 1222 come parte di un monastero cistercense femminile. Nel 1561 l’isola fu conquistata dall’esercito ottomano e, proprio come molte altre chiese, i turchi tentarono di trasformare Panagia Faneromeni in una moschea. Ma per qualche motivo tutti gli imam assegnati continuarono a morire e gli invasori rinunciarono ai loro sforzi e rinunciarono alla chiesa. Nel 1715 la chiesa dovette essere completamente ricostruita a causa dei danni subiti durante un forte terremoto del XVII secolo. La nuova chiesa prende il nome da un’icona della Vergine che è stata scoperta tra le rovine della vecchia chiesa (“faneromeni” significa “apparenza” in lingua greca). L’aspetto attuale della chiesa risale al 1872. Questa basilica a cupola a tre navate ha una volte a croce e una distinta influenza latina su alcuni dei suoi elementi architettonici (ad esempio i suoi canali di scolo sono decorati con figure di animali dalla testa umana). La cappella fu aggiunta nel 1938. L’interno della chiesa è decorato con affreschi realizzati da un artista cipriota di nome Ioannis Kissonergis nel 1929. La cupola presenta affreschi che raffigurano Dio Padre (Dei giorni antichi) con un’aureola triangolare intorno alla sua testa (un simbolo del Dio Uno e Trino). L’antica iconostasi a tre livelli fu costruita nel 1659 e comprende 61 icone. L’icona principale della Vergine Faneromeni faceva parte del Livello di Venerazione. In questo momento puoi vedere la sua copia, mentre l’originale è conservato al Museo Bizantino di Nicosia. È un’icona di Odigitria che è anche considerata un’opera miracolosa. Risale ad un periodo compreso tra il XII e il XIV secolo. Puoi distinguere le immagini di sei innografi e le loro suppliche per una pioggia a Cipro raffigurate sulla cornice dell’icona. Ogni anno l’antica icona viene riportata in chiesa per una litania della Beata Vergine Maria. La chiesa è inoltre decorata con un trono vescovile scolpito, creato dal maestro Papadopulos e un alto pulpito costruito da un intagliatore di nome Taliozoros. Le immagini degli evangelisti mostrate sul pulpito sono state create da Diamantis, lo stesso artista, che ha creato la replica dell’icona della Vergine Faneromeni. Un altro oggetto degno di nota nella chiesa è la grande Croce con cornice d’argento, che contiene un pezzo della Vera Croce e raffigura scene della vita di Gesù. Nel cortile della chiesa ad est della chiesa si trova un mausoleo in marmo contenente le reliquie dei vescovi e dei sacerdoti giustiziati dagli Ottomani nel 1821. Nel cortile della chiesa storica si trovano anche la Scuola Faneromeni e la Biblioteca Faneromeni “

La Moschea Omeriye

La Moschea Omeriye si trova vicino al mercato municipale principale all’interno della città murata di Lefkosia (Nicosia). La scoperta di numerose tombe di eremiti agostiniani indica che la moschea Omeriye era originariamente una chiesa dell’Ordine degli Agostiniani dedicata a Santa Maria . Il monastero, costruito nel XIV secolo, era uno dei tre più grandi monasteri della città risalente l’era di Lusignano. Originariamente copriva un’area di sei acri, che comprendeva giardini, frutteti, un campo di grano e orzo, e una piantagione di zucchero. La porta dell’ingresso principale appartiene all’edificio originario del XIV secolo. Questo è costituito da una navata (metri 41×11) ed era inizialmente coperto con volte a crociera. La chiesa inizialmente sarebbe stata di circa 15 metri di altezza, rendendolo l’edificio più imponente della Lefkosia medievale dopo Agia Sofia. L’architettura dell’edificio è generalmente semplice, con pesanti facciate esterne e contrafforti. L’ingresso a volta conserva decorazioni scultoree apprezzabili. A nord-est si possono vedere i resti di un’aggiunta rinascimentale successiva all’edificio. Il tetto e la sovrastruttura, all’incirca all’altezza delle finestre, furono distrutti dai cannoneggiamenti ottomani durante l’assedio di Lefkosia (Nicosia) nel 1570. Nel 1571, il monastero fu convertito in moschea da Lala Mustafa Pasha – il conquistatore ottomano dell’isola – che credeva che la chiesa originale fosse stata costruita nel punto in cui si riposava il califfo Omer durante la visita a Nicosia. La maggior parte dell’edificio originale fu distrutta dall’artiglieria turca nel 1570 e le lapidi con iscrizioni del periodo di Lusignano furono utilizzate per installare un nuovo pavimento per la moschea. Era la prima moschea di Nicosia e oggi è la più grande moschea delle aree sotto il controllo della riconosciuta Repubblica di Cipro .

Palazzo Arcivescovile di Cipro

Il Palazzo dell’Arcivescovo è la residenza ufficiale e l’ufficio dell’arcivescovo di Cipro situato a Nicosia. Il palazzo è stato costruito accanto al ” Palazzo Vecchio Arcivescovile ” (costruito nel XVII secolo), tra il 1956 e il 1960; in stile architettonico neo-bizantino. I suoi piani generali furono progettati da George Nomikos di Atene, mentre Nicholas S. Roussos e John Pericleous di Limassol furono responsabili di tutti gli altri lavori architettonici. La scultura in bronzo di Makarios III, il primo presidente di Cipro, la quale era collocata all’interno del palazzo è stata spostata nel monastero di Kykkos. È stato scolpito da Nikolas Kotziamannis, pesa circa 13 tonnellate ed è alto circa 30 piedi. Anche se il Palazzo Arcivescovile non è aperto al pubblico; sono aperti al pubblico il Museo Bizantino, la Biblioteca dell’Arcivescovado, il Museo d’Arte Popolare e il Museo Nazionale della Lotta situati nei suoi terreni. Cattedrale di San Giovanni il Teologo La Cattedrale di San Giovanni il Teologo è la chiesa principale della Chiesa di Cipro. Si trova a Nicosia, la capitale di Cipro, accanto al Palazzo Arcivescovile. La chiesa fu costruita nel XIV secolo sul sito dell’abbazia benedettina di San Giovanni il Teologo fondata dalla casa di Lusignano. I primi riferimenti sulla chiesa appaiono nelle fonti storiche a partire dall’XI secolo. A causa delle frequenti invasioni mamelucche, i benedettini abbandonarono l’isola nel 1426 e il monastero passò agli ortodossi. Tuttavia, il monastero ha mantenuto la sua dedica a San Giovanni il Teologo. L’arcivescovo Nikiphoros ha ricostruito la chiesa nel XVII secolo. Ha usato parte del seminterrato rimasto per la ricostruzione. Una lastra di marmo è stata installata sopra l’ingresso occidentale della chiesa. La lastra ha una data, il 30 aprile 1662, che indica l’inizio della ricostruzione della chiesa. Anche se la data precisa della fine della ricostruzione non è chiara, si presume che la ricostruzione sia stata completata tra il 1662 e il 1674. Dopo la ricostruzione, la chiesa divenne la residenza dell’arcivescovo di Cipro nel 1720. Qui si tengono le intronizzazioni degli arcivescovi di Cipro. La chiesa è piccola, a navata unica e volta a botte, in stile franco-bizantino, con contrafforti esterni e portico ovest. In contrasto con l’esterno volutamente modesto che era richiesto dal dominio ottomano, la lavorazione del legno dorato e l’interno luminoso illuminato da lampadari di cristallo sono particolarmente decorati. Ricoperta in foglia d’oro, la scultura in legno è nella migliore tradizione dell’artigianato cipriota del XVIII secolo, e rimane l’unica chiesa di Nicosia in cui sono sopravvissuti tutti gli affreschi interni nella loro interezza.Le quattro grandi icone sull’iconostasi sono state dipinte da il maestro cretese, Ioannis Kornaros nel 1795 e 1797, e le pitture murali del XVIII secolo raffigurano scene della Bibbia e la scoperta della tomba di Agios Varnavas (San Barnaba) a Salamina.

 

Porta Famagosta (Pyli Ammochostou)

Porta Famagosta (Pyli Ammochostou) è la più grande dei tre ingressi nella vecchia Lefkosia attraverso le mura veneziane che circondavano completamente la città vecchia, e furono progettati dal famoso ingegnere Giulio Savorgnano nel 1567. Originariamente conosciuta come “Porta Giuliana” – la porta orientale delle mura – fu in seguito ribattezzata “Porta Famagosta” in quanto la porta si apriva sulla strada che portava alla città portuale più importante dell’isola all’epoca, quella di Famagosta. Da allora la Porta di Famagosta è stata restaurata e il Centro multiculturale municipale di Nicosia ora opera all’interno dell’ampio passaggio a volta e delle sue due stanze adiacenti. L’ingresso interno è molto suggestivo, mentre quello esterno si apre sul fossato che circonda le mura “.

Le prime mura che circondano Lefkosia (Nicosia)

Le prime mura che circondano Lefkosia (Nicosia) nel XIV secolo furono costruite dai Franchi e racchiudevano un’area molto più ampia delle 16 Mura Veneziane che ancora circondano la città vecchia. Quando i Veneziani occuparono Cipro, decisero di demolire i Franchi Mura perché erano vecchie e non offrivano una difesa adeguata contro le nuove armi come l’artiglieria Le mura franche erano anche troppo grandi per essere presidiate dall’esercito veneziano e troppo vicine alle colline a est e sud-est della città.
Formando un cerchio, le mura costruite dai Veneziani furono fortificate da undici bastioni a forma di cuore e protette da un fossato largo 80 metri. Erano costruiti in mattoni di fango, con la parte inferiore solo sostenuta da pietra. Quando gli Ottomani occuparono Lefkosia (Nicosia), ripararono le pareti e coprirono la parte superiore con pietre. La città alla fine iniziò a sperimentare una rinascita a metà del XIX secolo. Era ancora confinato all’interno delle mura quando gli inglesi occuparono Cipro nel 1878. Un’apertura fu fatta vicino alla Porta di Paphos nel 1879 per facilitare l’accesso all’area circostante. Ulteriori aperture sono state realizzate all’interno delle mura nel corso del XX secolo.

Il fossato intorno alle mura ha ora molti usi diversi, come campi sportivi, giardini pubblici, una mostra di sculture all’aperto, parcheggi, ecc.

Le mura veneziane di Nicosia hanno una forma circolare, con una circonferenza di c. 5 km. Le mura contengono undici bastioni pentagonali con orilli arrotondati, simili ai bastioni di Palmanova. I bastioni prendono il nome da undici famiglie, pilastri dell’aristocrazia italiana del paese, che hanno donato fondi per la costruzione delle mura. Gli undici bastioni sono:

Bastione Caraffa
Bastione Podocattaro
Constanza Bastion
Bastione D’Avila
Bastione di Tripoli
Bastione Roccas
Mula Bastion
Bastione Quirini
Bastione Barbaro
Bastione di Loredan
Bastione di Flatro

I bastioni da Caraffa a Tripoli si trovano nella metà meridionale della città, nella Repubblica di Cipro. I bastioni da Roccas a Loredan si trovano nel nord occupato dai turchi, mentre il bastione di Flatro si trova nella zona cuscinetto delle Nazioni Unite

La città ha tre porte:

Porta di Paphos (Porta San Domenico)
Porta Famagosta (Porta Guiliana)
Porta Kyrenia (Porta del Proveditore)
Gli esperti hanno considerato le mura un ottimo esempio di architettura militare del XVI secolo. Il loro design incorpora specifiche tecniche innovative, segnando l’inizio di un’era rinascimentale nella costruzione di fortificazioni. Questi includono il posizionamento di cancelli a lato dei bastioni adiacenti, in modo che possano essere protetti più facilmente in tempi di assedio, e lasciare la metà superiore del muro senza rivestimento in muratura, per aumentare la sua capacità di assorbire l’impatto del colpo di cannone.

Nonostante ciò, le fortificazioni presentavano diversi difetti, soprattutto perché erano ancora incomplete quando furono catturate dagli Ottomani. I bastioni non hanno piazza-bassa o cavalieri, e le cortine sono piuttosto basse rispetto ad altre mura della città contemporanea come le fortificazioni di Heraklion e le fortificazioni di La Valletta. Anche le fortificazioni erano prive di opere esterne.