León, Spain-Aspaym Castilla y León Foundation
La cattedrale di León.
La Cattedrale di Santa María de Regla de León è un tempio di culto cattolico, sede episcopale della diocesi di León, in Spagna, consacrata con il titolo di Vergine Maria. Fu il primo monumento dichiarato in Spagna dall’Ordine Reale il 28 agosto 1844. Sotillo de los Canónigos ”. Iniziata nel XIII secolo, è una delle più grandi opere dello stile gotico, con influenze francesi. Conosciuta con il soprannome di Pulchra leonina, che significa “Bella Leonese”, si trova sul Camino de Santiago. La cattedrale di León è nota soprattutto per aver portato al limite la “smaterializzazione” dell’arte gotica, cioè la riduzione delle pareti alla loro minima espressione per essere sostituite dalle vetrate, dando vita ad una delle più grandi collezioni di vetrate medievali nel mondo. In origine, nell’attuale sede della cattedrale, la Legio VII Gemina aveva realizzato delle terme, di dimensioni maggiori rispetto all’attuale edificio. Durante la riconquista cristiana, le antiche terme romane furono trasformate in un palazzo reale.Nel 916, il re Ordoño II, che pochi mesi prima aveva conquistato il trono di León, sconfisse gli arabi nella battaglia di San Esteban de Gormaz. In segno di ringraziamento a Dio per la vittoria, decise di rinunciare al suo palazzo per costruire la prima cattedrale. Durante il grande restauro dell’edificio che ha avuto luogo nel XIX secolo, i suoi resti sono stati scoperti sotto la cattedrale, e nel 1996 altri sono stati trovati accanto alla facciata sud. Oggi di questi edifici primativi resta ben poco, solo poche vestigia di mosaici, tegole e ceramiche, che oggi sono esposte nel museo della cattedrale. Altri, come l’ipocausto, rimangono ancora sotto il lotto della cattedrale. La cattedrale di León è nota anche per le sue vetrate colorate. La maggior parte delle vetrate sono conservate, il che è un fatto piuttosto strano nelle cattedrali di questo periodo (costruite tra il XIII e il XVI secolo). Si ritiene che la tecnica del vetro colorato abbia la sua origine nella cultura musulmana. L’arte della lavorazione delle vetrate colorate fu acquisita da artisti cristiani e utilizzata durante l’XI secolo per raggiungere il suo apice due secoli dopo. Nel XVI secolo andò in totale declino e in seguito, con la perdita di interesse per il medioevo, le vetrate colorate furono rimosse da molti templi. Questo, insieme alla fragilità del vetro, è il motivo per cui oggi si conservano così poche collezioni. Al di sopra della porta di San Juan, all’interno, è appesa una pelle, come una chiglia, che la tradizione di Leon ha sempre identificato come una “talpa malvagia”. Secondo la leggenda, la talpa ha distrutto ciò che è stato costruito durante il giorno nella notte.La realtà dietro la leggenda è che i lavori della cattedrale di León hanno subito numerosi problemi di fondazione, a causa del terreno molto instabile che, a quel tempo, aveva ospitato molte e diverse costruzioni. Quello che possiamo vedere oggi nella penombra sopra la suddetta porta del tempio della cattedrale si è rivelato negli anni ’90 in realtà un guscio di tartaruga, la cui origine è ancora incerta.
Palazzo Los Guzmanes.
Il palazzo Los Guzmanes è un palazzo rinascimentale del XVI secolo situato nella Plaza de San Marcelo accanto alla Casa Botines nella città di León, in Spagna. Il suo progetto è dovuto al maestro Rodrigo Gil de Hontañón, sebbene Juan de Ribero Rada fosse incaricato della sua esecuzione. Nonostante sia incompiuto, è diventato il palazzo più prestigioso della città. Già nel XX secolo, la Deputazione provinciale di León ne rilevò il completamento per ospitare i suoi nuovi uffici, funzione che viene svolta ancora oggi Il lavoro venne ordinato da D. Ramiro Núñez de Guzmán, ex leader “comunero”, sugli appezzamenti che occupavano le case signorili della sua stirpe. La famiglia Guzmán era una delle casete più antiche di León e una delle più influenti e importanti. D. Ramiro decise di sfruttare la situazione delle sue vecchie case in una delle zone principali della città per costruire un nuovo palazzo che si distinguesse e si differenziasse dall’ambiente urbano per le sue dimensioni e adottando la tipologia e l’estetica del Architettura rinascimentale o romana. Per questo motivo, commissionò il progetto a uno dei maestri più prestigiosi della Castiglia dell’epoca, Rodrigo Gil de Hontañón. Il quale progettò un palazzo rettangolare con un patio centrale, che doveva essere incastonato tra strade regolari e la cui facciata principale doveva aprirsi sulla piazza esistente per essere visto. La facciata principale che si affaccia sull’attuale Plaza de San Marcelo fu realizzata nel 1566. Negli anni 1586 e 1587 vennero acquisite e demolite abitazioni private per proseguire i lavori e ampliare lo spazio della piazza pubblica.Era inteso che il palazzo potesse essere visto interamente da lontano come una manifestazione della posizione dominante che la casata Guzmán deteneva nella città. A tal fine, è stato raggiunto un accordo con il Consiglio Comunale affinché i terreni circostanti siano d’ora in poi privi di edifici e incorporati nella piazza esistente. Alla fine del XVI secolo i lavori furono interrotti e i lavoro del palazzo non terminarono. Due delle quattro ali erano state rialzate, quelle che oggi si affacciano sulla piazza e sull’attuale via Ancha, e sul cortile centrale. Nonostante ciò, fu la residenza principale della città e, come tale, ospitò nel 1602 Filippo III e Margherita d’Austria. Ma in questo secolo il palazzo cesserà di essere abitato regolarmente smettendo di essere la residenza principale della famiglia e inizierà il suo degrado. Già negli anni 1654 e 1656 iniziarono a divenire necessari lavori di riparazione e ristrutturazione su tetti, cornicioni e nel cortile. Senza un uso continuato, si è dovuto attendere fino al XIX secolo per il processo di decadenza in cui l’edificio era ormai entrato. Negli anni Quaranta la Provincia ha affittato una parte dell’edificio per l’installazione degli uffici, effettuando riparazioni parziali. Successivamente, nel 1881, il consiglio provinciale di León acquistò l’edificio dai proprietari dell’epoca, i conti di Peñaranda de Bracamonte. Ciò che spicca di più nel Palacio de los Guzmanes è la sua facciata principale, dove si può vedere una porta decorata del XVI secolo, fiancheggiata da colonne ioniche e coronata dalle statue di due soldati con lo stemma di famiglia.Al secondo piano spiccano le vetrate istoriate, particolare attenzione va rivolta al balcone presidenziale appena sopra l’ingresso principale. Al terzo piano si può vedere una galleria di archi in vetro separati l’uno dall’altro da lesene corinzie. Altra parte importante del Palazzo è il suo patio interno, un piccolo spazio circondato da una balconata con portici al cui secondo piano si trovano belle e grandi vetrate colorate. Al centro del chiostro è visibile un pozzo decorativo molto suggestivo.
La basilica di San Isidoro
La Basilica Reale di San Isidoro o, semplicemente, San Isidoro de León, è un tempio cristiano situato nella città di León, in Spagna. È uno dei complessi architettonici in stile romanico più importanti in Spagna, per la sua storia, architettura, scultura e per i sontuosi oggetti romanici che sono stati conservati.Ha la particolarità di avere un Pantheon reale situato ai piedi della chiesa, con pitture murali romaniche e capitelli originali, che lo rendono un pezzo unico del mondo romanico dell’epoca. Il complesso fu costruito e ampliato durante l’XI e il XII secolo. In origine era un monastero dedicato a San Pelayo, anche se si suppone che sulle sue fondamenta vi fosse un tempio romano precedentemente insediato. Con il trasferimento delle spoglie di San Isidoro, vescovo di Siviglia, dottore a León, la proprietà del tempio fu cambiata. La chiesa e il monastero di quella che oggi è conosciuta come la Basilica di San Isidoro ebbero le sue origini intorno al 956, in un luogo vicino alle mura romane della Legio VII Gemina, sul lato nord-ovest. Tutta la parte occidentale dell’edificio è attaccata e sovrapposta ad esso. Molti metri di questa fortezza sono conservati in buone condizioni nella latata nord-ovest. Importanti resti romani sono stati rilevati anche sotto gli edifici della Basilica, e dopo i lavori di restauro: spessi muri in mattoni, ceramiche, tegole, scarichi di latrine (condotto attraverso il quale l’acqua della casa va verso la fogna), con il sigillo della Legio VII. La chiesa fu costruita per volontà del re Sancho I di León. Non vi è alcun residuo del periodo visigoto e né del periodo arabo, né dei primi giorni della riconquista. I primi riferimenti nelle cronache e nei documenti compaiono a metà del X secolo, dando notizie delle chiese di San Juan e San Pelayo, che in questo momento iniziarono a svilupparsi. Il re Sancho I di León (Sancho el Craso) voleva che questa chiesa venisse costruita. Nel corso dei secoli e fino a raggiungere il 21 ° secolo, si è trasformata fisicamente e spiritualmente, soffrendo tempi di grande splendore e tempi di vero declino. A seguire le diverse fasi che ha attraversato; Queste sono fasi con un grande carico storico in cui è stata ampiamente notata l’influenza dei re successivi e del loro ambiente familiare. L’edificio della chiesa conserva alcune vestigia romaniche della prima costruzione di Fernando I e Sancha. Il Pantheon e le due porte sulla sua facciata meridionale, chiamate Puerta del Cordero e Puerta del Perdón, più la Porta Nord o Capitolare, sono le prime manifestazioni di arte romanica nei territori di Leon. Nel tempo sono state apportate modifiche gotiche, rinascimentali e barocche. Sul lato sud della facciata si trova la Porta del Perdono. Si chiama così perché era la porta attraverso la quale entravano i pellegrini che stavano facendo il Cammino di Santiago, per ottenere le corrispondenti indulgenze e il perdono dei peccati. appartiene al periodo del pieno periodo romanico, ei suoi rilievi sono attribuiti al maestro Esteban, che lavorò nelle cattedrali di Pamplona e Santiago de Compostela. La sua realizzazione è dopo la Puerta del Cordero. Il maestro Esteban scolpì per la prima volta una serie di temi evangelici che sarebbero poi stati riprodotti sulla copertina della Cattedrale di Compostela, nella Cattedrale di Santa María a Pamplona e su quella di Tolosa. Una cornice a scacchi divide questa facciata in due sezioni. Nella parte superiore del corpo ci sono tre grandi archi semicircolari, i due laterali sono invisibili. Le colonne al centro sono gemellate e le loro basi sono mansardate, a forma di artiglio. La finestra centrale è chiusa da una grata romanica. La parte inferiore del corpo è occupata dal coperchio stesso.
Il Monastero di San Marcos
Il monastero di San Marco è uno dei più importanti monumenti del rinascimento spagnolo di Leon, insieme alla cattedrale, alla basilica di Sant’Isidoro e alla casa Botines. Oggi è stato trasformato in un ostello turistico, ma anche in una chiesa scontrata, e precedentemente nel Museo Leon, essendo uno dei monumenti più importanti del rinascimento spagnolo Le origini di questo edificio risalgono al XII secolo, quando al tempo di Alfonso VII de León, sua sorella, l’Infanta Sancha Raimúndez, nel luglio 1152 fece una donazione per la costruzione di un modesto edificio alla periferia della città e sulle rive del fiume Bernesga, dove potevano soggiornare “i poveri di Cristo”, diventando così un tempio-ospedale per rifugiati e pellegrini che si trovavano sul Camino de Santiago. Altrettanto, l’edificio era la residenza principale nel regno di León dell’Ordine di Santiago. Nel 1176 fu eletto il primo priore, e poi nel 1184 in questa chiesa venne sepolto Pedro Fernández de Castro, il primo maestro dell’Ordine di Santiago. Nel XVI secolo l’edificio medievale era in cattive condizioni, quindi fu demolito e fu eseguito un nuovo lavoro grazie a una donazione di Fernando el Católico nel 1514. Gli architetti designati per questi lavori furono: Juan de Orozco (per la chiesa) , Martín de Villarreal (per la facciata) and Juan de Badajoz el Mozo (per il chiostro e la sachestria).Tuttavia, fino al regno di Carlos I, il nuovo lavoro non iniziò. È noto che nel 1537 venne realizzata la tela della facciata principale del convento dall’ingresso della chiesa, consacrata nel 1541. Negli anni seguenti, Orozco costruì le sculture sulla facciata, fu eseguito il coro e nel 1549 Juan de Badajoz terminò la sacrestia, all’interno della quale si trova attualmente la tomba, con una statua in preghiera, del vescovo Juan Quiñones de Guzmán, un’opera scultorea attribuita a Esteban Giordania. I lavori furono sospesi nel 1566 a causa del trasferimento della comunità a Calera e poi a Mérida, ma il ritorno dei frati a San Marcos nel 1602 diede impulso alla continuazione dei lavori. Nel 1615 fu realizzata la scalinata e nel 1679 fu completata la parte di chiostro ancora mancante. Infine, tra il 1711 e il 1715 fu effettuato un grande ampliamento dell’edificio, innalzando un’altra tela che va dall’ingresso principale al fiume, terminando nella torre sontuosa. Questa nuova tela imita perfettamente quella costruita nel XVI secolo, notando appena una differenza artistica tra le due metà della facciata. Come già accennato, è uno dei monumenti più importanti del Rinascimento spagnolo. La sua facciata è una perla del Plateresco. È composto da un’unica tela con parete a due corpi e due piani, sormontata da stemma traforato e candelieri. Il primo corpo ha finestre semicircolari e colonne plateresche, il secondo ha balconi e colonne con balaustre. Nello zoccolo i medaglioni sono presentati con personaggi della storia greco-latina e spagnola (Hercules, Príamo, Héctor, Alejandro Magno, Aníbal, Julio César, Trajano, Judith, Lucrecia, Isabel la Católica, Carlomagno, Bernardo del Carpio, El Cid , Fernando el Católico, Carlos I and Felipe II). In alto sono raffigurate le teste degli angeli. La sontuosa torre fu costruita tra il 1711 e il 1714. È decorata con la croce di Santiago e un leone e ha quattro fregi con trabeazione. La copertura e l’ingresso principale hanno due corpi più un pettine in stile plateresco, anche se nel Settecento furono aggiunti elementi barocchi. Nel primo corpo è presente un grande arco semicircolare con rosone e intradosso decorato. La chiave è una rappresentazione di San Marcos.Ha un’apertura in stile barocco, con lo stemma di Santiago e quelli del Regno di León. Sul pettine sono rappresentati lo stemma reale e una statua della Fama di Valladolid. Sopra è un oculo a forma di rosetta che incorona il coperchio.
Palazzo del conte Luna
Il palazzo del conte Luna è un monumento che si trova nella città spagnola di León. Il palazzo del Conte Luna fu costruito nel XIV secolo per ordine di Don Pedro Suárez de Quiñones e sua moglie Doña Juana González de Bazán nell’angolo sud-ovest delle antiche mura romane. Di questo antico palazzo si conservano solo la struttura centrale della facciata e un mastio rinascimentale a tre piani costruito nel XIV secolo. È costruito in pietra squadrata ed è largo circa undici metri. La copertura è gotica con architrave su modiglioni, un grande arco a sesto acuto ripara il timpano ed è incorniciato da un’ampia modanatura. Per molti anni è stata sede del Tribunale della Santa Inquisizione e della Banca di Spagna, un negozio di frutta, un bar e persino un’impresa di pompe funebri. Nel 1931 è stato dichiarato Monumento Storico Nazionale. Per l’ultimo restauro gli architetti comunali hanno scelto di distinguere l’attuale intervento, invece di ricostruirne l’immagine e la somiglianza di com’era a suo tempo. Per questo l’aspetto attuale (ancora al grezzo) unisce parti di recente costruzione con altre della costruzione originaria. L’edificio è di proprietà della Fondazione Álvarez Carvallo, sebbene sia stato ceduto nel 2002 al Comune per i successivi 75 anni in cambio di un canone simbolico di 1 €. I lavori di restauro del Palazzo del Conte Luna sono già terminati. Sebbene avessero programmato di installare il tanto atteso Museo della Settimana Santa a Leon (non si riesce a trovare la posizione adatta), non sarà così, e le sue stanze nobili sono state utilizzate come sala per mostre temporanee. La torre sarà la sede dell’Università di Washington e l’ufficio della Fundación León Real. Il palazzo del Conte Luna è sicuramente “un emblematico monumento nobiliare”. Tra i resti più antichi spicca il portale in pietra del XIV secolo; Mostra sul timpano, sotto un arco a sesto acuto, gli stemmi di Pedro Suárez de Quiñones e del Bazán, questi di Doña Juana Bazán, moglie di Don Pedro; on top a balcony within a pointed arch with three semicircular arched windows on columns, the outer ends smooth and the ones inside with schematic Corinthian capitals, tutte preromaniche e sfruttate da costruzioni altomedievali. Le due altezze corrispondono a due stanze profonde decorate con stucchi e soffitti a cassettoni Mudéjar di cui si conservano resti nei Musei Archeologici di Madrid e León. La torre fu costruita nella seconda metà del XVI secolo, e furono eseguiti lavori di costruzione negli anni 1572, 1573 e 1588, e furono assemblati da Andrés de Buega, architetto al servizio di Juan del Ribero Rada, così che corrispondessero a lui. La facciata e la torre che resistettero fino al XIV secolo furono demolite nel 1862. La prima torre restaurata rimase fino al 1979 quando il suo tetto crollò; È costruita con conci di marmo di Cartagena e imbottitura a rovescio. Presenta tre corpi, il primo con trabeazione dorica, il secondo con finestre decorate da parapetti con lo stemma dei Quiñones, lesene ioniche e frontoni e il terzo simile al precedente, tutti di aria rinascimentale fiorentina, mostrando così il cosmopolitismo di i Conti di Luna, contrariamente al gasticismo dei Guzman espresso nel loro palazzo Leonese. La Corte dell’Inquisizione è stata presente in questo palazzo per molti anni. È stato dichiarato Monumento Storico nel 1931. Proprietà della Fondazione Octavio Álvarez Carballo.
Il quartiere del barrio Humedo
È il quartiere storico della città di León. Si trova nel cuore della città. È stata fondata nel 29 a. C. come accampamento militare romano della Legio VI Victrix, sulla terrazza fluviale tra i fiumi Bernesga e Torío, vicino alla città asturiana di Lancia, in occasione delle cosiddette guerre cantabriche Alla fine del I secolo, dal 74 d.C., il campo venne occupato dalla Legio VII Gemina, che rimarrà a León fino all’inizio del V secolo circa. La città appartenne alla Conventus Asturum, con capoluogo in Asturica Augusta, che fece parte della provincia di Tarraconense fino al III secolo, quando, con la creazione della provincia di Gallaecia, ne fu integrata. Dopo il periodo romano, la città fece parte del regno svedese e successivamente del regno visigoto. Tra il VI e l’VIII secolo la scarsità di testimonianze archeologiche proiettò un’immagine priva di vitalità urbana, con una netta riduzione dello spazio abitato, ma il ritrovamento di ceramiche appartenenti al periodo omayyade di Cordoba nell’area di Puerta Obispo indica che la città non era completamente abbandonata, ma ha mantenuto una popolazione stabile nel corso degli anni, Leon fu conquistata dai musulmani nell’anno 712. Tuttavia, fu solo intorno all’846 quando un gruppo di mozarabici tried to repopulate the city with a Christian population poiché fino ad allora era rimasta in uno “stato dormiente”, in the centre of the fighting line; a Muslim attack ended that initiative. Era l’853 quando Ordoño I incorporò la città nel Regno delle Asturie, ripopolandola con successo. È con Ordoño II, che occupò il trono dopo la morte di suo fratello García I, che la città divenne la capitale del regno asturiano, dando inizio al regno di León. Durante l’esistenza del regno, la città di León crebbe a dismisura. Il Cammino di Santiago ha svolto un ruolo importante in questa faccenda, forse il percorso più importante per la circolazione di persone, idee, cultura e arte del Medioevo. Nel XII secolo, il geografo e viaggiatore arabo Edrisi scrisse quanto segue su Leon: “Lì si esercita un commercio molto redditizio. I suoi abitanti sono risparmiatori e prudenti.”Abbiamo anche notizie di León attraverso vari codici, tra cui il Codex Calixtinus, un manoscritto che, tra l’altro, contiene informazioni sul percorso seguito dai pellegrini verso Santiago de Compostela. Con tutto ciò, la città ha imparato a conoscere lo sviluppo di nuovi quartieri,a volte fuori dalle mura di una città già troppo piccola, e quasi sempre sulla strada dei pellegrini, che entravano in città attraverso la cosiddetta Puerta Moneda. Il centro storico di León è un quartiere monumentale, data la disposizione delle sue strade medievali, con strade strette, blocchi irregolari, edifici ad alta densità, stretti e profondi con aperture verticali, balconi, punti di vista, grondaie in legno, ecc. La stragrande maggioranza dei monumenti della città si trovano qui. È la zona più conosciuta e più frequentata del centro storico di León, situata a sud di Calle Ancha. La sua origine probabilmente si trova nell’antica cannaba romana, dove vivevano i civili che rifornivano il campo di prodotti. Tra le sue strade più emblematiche c’è La Rúa, una volta la strada più commerciale della città, che collega Calle Ancha con Plaza de San Francisco, fuori dalla zona murata. La vita del quartiere, tuttavia, è concentrata nelle strade intorno a Plaza de San Martín e Plaza Mayor, dove si trovano la maggior parte degli stabilimenti alberghieri e delle discoteche. Questa è la zona migliore per l’attività nota come tapas, dove ogni bevanda è accompagnata da un assaggio di gastronomia provinciale completamente gratuito, il più tipico dei quali è la salsiccia leonese. Attualmente, il Barrio Húmedo è famoso per ospitare la più grande offerta alberghiera e per il tempo libero della capitale, con una delle zone con il maggior numero di ristoranti per metro quadrato in Spagna. E’ possibile trovare un gran numero di locande, ristoranti, taverne e tapas bar dove assaggiare i più celebri della provincia.
Piazza del Grano
La plaza del Grano è una piazza situata nel centro storico di León. Sebbene sia popolarmente conosciuta come Plaza del Grano, il suo nome ufficiale è Plaza de Santa María del Camino in quanto si trova dietro la chiesa con lo stesso nome. Ha un caratteristico ciottolo della León medievale. Il suo nome attuale è dovuto ai mercati dove si vendevano grano e altri prodotti agricoli. Tuttavia, ricevette anche altri usi, come luogo ufficiale in cui venivano proclamate le ordinanze e persino come arena. Attualmente lì si sono svolti eventi come per esempio un mercato medievale ed è anche ritenuta un punto di incontro, per i festeggiamenti di San Froilán, per le auto decorate. Ha pianta irregolare ed è parzialmente porticato in quanto, sebbene l’intera piazza fosse originariamente porticata, nel corso degli anni i vecchi edifici porticati sono stati sostituiti da altri privi di portici. Ial centro della piazza c’è una fontana che si dice rappresenti la confluenza dei due fiumi che attraversano la città: il Bernesga e il Torío. Si trova di fronte all’abside della Chiesa di Nuestra Señora del Mercado (meglio conosciuta come Iglesia del Mercado). La fontana, inaugurata nel 1769, è di forma quadrata, su un piedistallo in pietra; al centro si eleva una colonna con basamento mansardato e capitello con foglie d’acanto e campanile; in alto ci sono due scudi cittadini;Attaccati alla colonna, due bambini barocchi incrociano le braccia dietro la schiena e tengono una maschera di leone, che versa acqua ventilata in una tazza, che è nascosta da due conchiglie. Le sculture sono opera di Don Félix de Cusac e del suo assistente Don José Velasco. Accanto a questa scultura se ne trova una seconda, questa volta una croce in pietra a base quadrata su cui i confratelli di Santa María “in sabato” gli hanno cantato Salve. Questa croce era anche la gogna della città dove secondo la tradizione la Vergine apparve il 9 febbraio. Da secoli si contempla la Plaza del Grano de León, uno dei luoghi più autenticamente leonesi nella sua essenza, più amati e ammirati. Perché il suo timbro di massi, lo stesso che è stato indossato da innumerevoli spazi pubblici della capitale leonese e che è andato perduto, è l’unico che sopravvive nel XXI secolo. Gli aviatori nazisti della Legione Condor nel bel mezzo della Guerra Civile volevano rovinarla, calpestando i ciottoli con i loro camion e motociclette in mezzo all’euforia dei Leones sorpresi dell’epoca. E a tal punto era tale il disdegno comunale per la sua fattura che nel marzo 1971, con il franchismo autoritario ancora in pieno vigore, un’intera Direzione Generale delle Belle Arti del Ministero dovette esprimere un sonoro ‘no’ alla pretesa del sindaco di León, Manuel Arroyo Quiñones, per far sì che venisse installata in questa piazza “un monumento ai Caduti” di Dio e della Spagna, comprendendo meglio a Madrid che a León che “dato il suo grande carattere e le memorie storiche che contiene, deve essere conservato senza alcuna aggiunta che possa deturpare la sua corrente caratteristiche “.